Vino spumante e vino frizzante sono spesso utilizzati come sinonimi, in realtà c'è una differenza piuttosto specifica tra i vini spumanti e i vini frizzanti: una differenza di pressione.
Il vino spumante proviene dalla seconda fermentazione dell’uva che consente lo sviluppo di anidride carbonica (e quindi bollicine/effervescenza) in recipienti chiusi:
- in autoclave e poi in bottiglia (Metodo Martinotti-Charmat);
- direttamente in bottiglia (Metodo Classico e Metodo Ancestrale).
Per un processo chimico-fisico, in un questi recipienti chiusi si sviluppa anidride carbonica e, conseguentemente, una sovrapressione atmosferica: ciò che fa sì che il tappo salti via con prepotenza nei vini spumanti.
La differenza tra vino spumante e vino frizzante è data dalla pressione
Che cosa sono i vini spumanti secondo il Ministero delle Politiche Agricole
I vini spumanti, secondo il Ministero delle Politiche Agricole, sono:
prodotti caratterizzati, alla stappatura del recipiente, da uno sviluppo di anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione ed aventi, a 20 C in recipienti chiusi, una sovrapressione di almeno 3 bar (3,5 bar per alcune categorie), dovuta a tale gas in soluzione. La spumantizzazione può essere effettuata in bottiglia (metodo classico) o in autoclave (metodo Charmat); la durata del processo di elaborazione (comprendente l’invecchiamento nell’azienda di produzione e calcolata a decorrere dall’inizio della fermentazione), la durata della fermentazione e della permanenza del vino sulle fecce variano in funzione della categoria di spumante prodotto.”
Che cosa sono i vini frizzanti secondo il Ministero delle Politiche Agricole
Invece, i vini frizzanti:
sono prodotti che presentano, conservati a 20 C in recipienti chiusi, una sovrapressione dovuta all’anidride carbonica endogena non inferiore ad 1 e non superiore a 2,5 bar.
I “bar“, per chi non lo sapesse, sono l’unità di misura di questa sovrapressione.

Alcune indicazioni obbligatorie sull’etichetta dei vini frizzanti
I vini gassificati
In ultima analisi esistono dei vini effervescenti, sia spumanti che frizzanti, in cui la presenza delle bollicine non è dovuta a una naturale seconda fermentazione, ma all’aggiunta artificiale dell’anidride carbonica al loro interno: ovviamente questi prodotti sono più economici e di qualità modesta.
Altre differenze
- Scopri la differenza tra Champagne e Spumante;
- Approfondisci la differenza tra vino frizzante e Prosecco, ti anticipo che un Prosecco può essere un vino frizzante ma non è per forza vero il contrario.
Torna alla categoria:
Spumante